Questa volta per me l’anno nuovo è iniziato a Lucca, in Toscana. Sono stata piacevolmente colpita da questa città, per questo ve la racconto un po’, dandovi qualche consiglio.
LA CITTA’
Il centro della città si trova all’interno di antiche mura, lunghe circa 4400 metri. Tranne per gli abitanti e i veicoli autorizzati, è interdetta al traffico. Sia per la tranquillità, sia per le modeste dimensione, è perfetta per essere visitata a piedi. Se vi recate in macchina quindi, potrete posteggiarla in uno dei parcheggi perimetrali alle mura e dimenticarvela per tutto il soggiorno.
DOVE CORRERE
Le mete turistiche che scelgo sono sempre a portata di runner, ma questa volta sono stata sorpresa dal fatto che si potesse correre SULLE mura, e non intorno. È stato bellissimo allenarmi vedendo Lucca dall’alto, con tutte le sue lucine. Non vi preoccupate, non sarete mai soli: la passeggiata è sempre popolata di persone che camminano e che corrono.
COSA VISITARE
Come vi ho detto, Lucca è piuttosto piccolina, quindi un weekend vi basta per visitare le cose principali, ma se volete viverla vi consiglio di starci qualche giorno in più.
Qui di seguito troverete ciò che vi consiglio di visitare:
- Torre Guinigi: torre medioevale, caratteristica per la presenza di un giardino pensile sulla cima. La vista dall’alto è fantastica.
- Torre delle ore
- Piazza san Michele e chiesa San Michele in Foro: è una delle mie piazze preferite perché molto viva e caratteristica.
- Piazza Anfiteatro: la più famosa. Nata sui resti di un antico anfiteatro, che le conferisce la caratteristica forma ellittica. Qui troverete un bellissimo negozietto di ceramica dipinta a mano, con oggetti e quadretti molto carini.
- Piazza Napoleone: è la più grande di Lucca. Adiacente trovate il Teatro del Giglio
- Duomo di San Martino: semplicemente stupendo. Vi sfido a salire in cima al campanile, io non ce l’ho fatta!
- Basilica di San Frediano
- Via Fillungo: attraversa tutta la città dividendola a metà. È la principale via dello shopping! Andate alla ricerca del negozio Vela, collocato in un magnifico palazzo antico e suddiviso su tre piani: troverete accessori/oggettistica, abbigliamento donna e uomo molto originali. Ne vale la pena.
- Orto botanico: chiuso nel periodo invernale. Ne si vede una parte dalla passeggiata sulle mura.
- Palazzo Pfanner: chiuso nel periodo invernale. La bellissima facciata posteriore potete vederla dalle mura.
- Museo del Fumetto: purtroppo era chiuso per ristrutturazioni, ma se ci andrete fatemi sapere com’è.
DOVE ALLOGGIARE
Per quanto riguarda l’alloggio, io vi consiglio il B&B Locanda Sant’Agostino. Si trova all’interno delle mura in una piazza molto silenziosa. È un gioiellino gestito dalla famiglia di Michela e Marco e comprende 3 camere da sogno, una più bella dell’altra. La colazione viene servita in una sala comune molto intima che si affaccia su una terrazzina altrettanto fantastica. Troverete dal dolce al salato, tutti prodotti freschi e fatti in casa. I proprietari sono molto disponibili nel darvi ottimi consigli per il vostro soggiorno.
RISTORANTI E PICCOLE PAUSE
Dove mangiare? La scelta è ampissima, ma vi consiglio alcuni dei ristoranti in cui sono stata, tutti caratteristici, accoglienti e con un ottimo rapporto qualità/prezzo:
Buca di Sant’Antonio: uno dei miei preferiti. Se prenotate chiedete di stare nella sala al piano terra. è la più caratteristica.
Ristorante Il Giglio: ambiente elegante, più adatto per la sera. Cuochi giovani e intraprendenti. Ho mangiato degli ottimi tortelli.
Ristorante all’Olivo: soprattutto pesce.
Trattoria da Giulio in Pelleria
L’imbuto: ristorante stellato dello chef Cristiano Tomei. Sperimenterete gusti mai provati prima, circondati da opere d’arte (il ristorante è all’interno di un museo di arte moderna).
Per l’aperitivo vi consiglio Ciclo di Vino, si chiama così perché il proprietario è appassionato di motori e biciclette.
Per una pausa cappuccino invece recatevi in Piazza San Frediano, vicino all’omonima chiesa troverete il bar biscotteria Santa Zita. Molto accogliente e caratteristico. Provate i loro biscotti alle erbe e verdure!
This time my new year started in Lucca (Tuscany), a wonderful city I am going to tell you about.
It is a small medieval village surrounded by walls, with about 4400 meters length. Apart from the tourists, the village is so quiet because cars are not allowed to enter. it is the perfect city to visit by foot.
WHERE TO RUN
My travels’ choice is always made for a runner. I want to be sure I can train myself easily, but this time Lucca surprised me positively. I knew i was going to run close to the medieval walls, but never imagined I was going to run ON the walls. It was amazing looking at Lucca from the above!
WHAT I SUGGEST TO VISIT
Even it is small, there are plenty of things to visit. Some of the attractions are closed in winter. Here below you will find my advices:
- Guinigi Tower: a medieval tower, characterized by the presence of a small garden on the top. The view from the above is breath taking.
- Hours Tower
- San Michele square and San Michele church: it is one of my favourite square, because it is surrounded by characteristic culinary shops.
- Anfiteatro square: the most famous. It took its elliptic plan from an ancient theatre. Here you will find a small hand painted ceramics shop, with some wonderful souvenirs.
- Napoleone square: the biggest in Lucca. Giglio theatre is next to it.
- San Martino Dome: simply amazing. I challenge you to go up to the top of the bell tower, i didn’t make it!
- San Frediano church
- Fillungo street: it crosses all the city. It is the principal shopping point. Go and find Vela shop; based in an ancient and elegant building, you will find original women/men clothes and accessories.
- Botanic garden: closed in winter. From the walls you can see a part of it.
- Pfanner palace: closed in winter. From the walls you can see a part of it.
- Comic museum: it was closed for renovation. A real pity! If you go there, please tell me how it is.
WHERE TO SLEEP
As a vacation spot I suggest Locanda Sant’Agostino, a small b&b ran by the family of Michela and Marco. It is in a quiet square really close to the centre of Lucca. It is a real small jewel. See its website to discover how insane it is.
RESTAURANTS AND COFFE’ BREAK
And about the restaurants? The food in Tuscany is delicious and Lucca is full of good restaurants. Here below the list of my favourite:
Buca di Sant’Antonio: one of my favorite. Ask for a table in the first room, it is more characteristic.
Ristorante Il Giglio: ran by young and resourceful chefs. Better for dinner.
Ristorante all’Olivo: especially for fish.
Trattoria da Giulio in Pelleria
L’imbuto: with one michelin stars, you will try tastes never tasted before. The restauranti is in a modern museum, so get ready to have dinner surrounded by work of arts.
Just for a tea or coffe you should go in San Frediano Square, next to it there is a bar confectionery called Santa Zita. It is really cozy and original, erbs and vegetables cookie are its speciality!