Come avete visto, il weekend scorso sono andata a Vienna sia come turista che come runner.
La mia prima idea era quella di fare la 21km, ma alla fine tra mille indecisioni, il giorno stesso del mio arrivo mi sono iscritta alla 10kma causa del brutto tempo. Le previsioni davano acqua, vento e freddo e sinceramente non ne sarebbe valsa la pena fare una 21km con queste condizioni metereologiche. Ma la mia scelta si è rivelata quella giusta, perché nonostante la pioggia e il freddo, ho vinto la gara con un tempo di 38’.58” e sono stata premiata nella magnifica sala del Municipio. Direi che la mezza maratona di Vienna sarà per un’altra volta.
Per i runner turisti come me, Vienna è perfetta per unire la corsa al turismo: la gara è organizzata molto bene e il percorso è magnifico. Se decidete di alloggiare nei pressi del centro, potete anche dimenticarvi taxi o metropolitane, perché quello che c’è da visitare è tutto a portata di mano. Ecco cosa vi consiglio di vedere: il museo di Sisi (Hofburg Kaiserappartements), i gioielli imperiali (Kaiserliche Schatzkammer), la Spanish Houseriding school (Spanish Hofreitschule) e la casa delle farfalle (Schmetterling Haus) che si trova proprio di fianco alla Palmenhaus, una bellissima brasserie dove pranzare o prendere un aperitivo. Inoltre è strabiliante la Biblioteca Nazionale. Le vie del centro sono assolutamente da vedere, per camminare tra negozi lussuosi e assaporare una magica atmosfera.
E la Sacher? Dimenticate la dieta da atleta e andate a provarla sia all’Hotel Sacher, che alla storica pasticceria Demele mi direte qual è più buona (personalmente io ho preferito la seconda).
Per allenarvi in tranquillità vi consiglio questi due parchi: il Burggarten e il parco proprio davanti all’Hofburg. Il primo più collinare e il secondo in piano. Se scegliete il secondo, percorretelo in tutte le sue via, alla ricerca della statua della principessa Sisi.
Per rifocillarvi dopo una bella corsa e respirare un’atmosfera storica, andate al Figlmuller, un ristorante specializzato da più di 100 anni in bistecche alla Viennese. L’originale è nascosto in un tunnel vicino alla Cattedrale di Santo Stefano. Il più recente è poco lontano, ma più luminoso e chic. Tenetevi leggeri e arrivate lì con una fame da lupi, perché vi sembrerà di mangiare una pizza talmente la porzione è grossa!
Quindi, includete la 10km di Vienna tra quelle #savethedate, e prima o poi faremo anche la mezza (o la maratona, chi lo sa)!!
As you know, last weekend I went to Vienna as a runner and tourist.
After some struggle, I decided to run the 10km instead of the half marathon, due to the bad weather conditions. So, I competed the day I landed in Vienna and my decision had been the right one, because even the rain and the freezing wind, I won! It was amazing.
Perfect race, perfect touristic destination: if you choose a hotel close to the downtown you could forget taxi and subway, because all you should visit is really close by feet. I really recommend seeing Sisi Museum (Hofburg Kaiserappartements), the Imperial Jewelry (Kaiserliche Schatzkammer), the Spanish Houseriding School (Spanish Hofreitschule) and the butterflies house (Schmetterling Haus) which is right next to the Palmenhaus Brasserie, a perfect place to have lunch. In addition, it’s breathtaking the National Library.
What about the Sacher? Forget about the athlete’s diet and taste it in these original and historical places: Hotel Sacher and Demel bakery. Then you could tell me which one you liked the most (personally I preferred the second one).
To run and keep your condition, the Burggarten Park and the one in front of the Horburg are perfect and quiet.
After your training, you can repay your efforts by having lunch at Figlmuller, the historical restaurant famous for its Viennese pork fried steak. I recommend going there hungry, because the portion are huge but worth it.
In conclusion Vienna 10km is a #savethedate competition, and, who knows, one day I’ll run the half one or the marathon!