Il caldo è arrivato e cappellino e borraccia sono un must have nel nostro zaino da allenamento.
Ogni anno con l’inizio delle gare estive, mi capita almeno una volta di assistere ad atleti che si sentono male e siccome un’adeguata idratazione è essenziale per un’ottima performance, questa settimana vi spiego come idratarsi al meglio.
Innanzitutto, come si riconosce un colpo di calore? I sintomi sono un aumento della temperatura corporea, della frequenza cardiaca e respiratoria, la pressione sanguigna si abbassa e la sudorazione si riduce. Possono manifestarsi anche importanti condizioni neurologiche come confusione, convulsioni, perdita di coscienza…
Ricordatevi sempre di bere tanto i giorni precedenti una gara (almeno 2 L al giorno), e non solo durante i rifornimenti. Il modo più facile per monitorare la vostra idratazione è quello di controllare il colore delle vostre urine, che deve essere chiaro/trasparente e non giallo intenso. Un altro valido metodo è quello di pesarvi prima e dopo l’allenamento, per valutare la quantità di fluidi persi.
Cosa fare prima, durante e dopo la gara? L’acqua può essere bevuta in ogni momento, ma il consumo di bevande contenenti carboidrati nelle ore precedenti la gara/allenamento aumenta le risorse energetiche.
Durante la gara non bevete solo acqua, in modo da evitare l’iponatriemia (bassi valori di sodio nel sangue).
Dopo la gara evitate bevande troppo zuccherate perché stimolano la sete e aumentano i fluidi consumati. Chi si allena ogni giorno ad un’elevata intensità può incorrere in una disidratazione prolungata, in questo caso le bevande contenenti sodio possono essere utili per ridurre l’eliminazione di fluidi e stimolare la sete (solitamente tutti gli sport drinks contengono sufficienti quantità di sodio).
Buone corse runners, diamo il via alla stagione del segno dei pantaloncini!!
Hot weather has arrived and hat and water bottle are a must have in our training backpack.
Each year with the begging of summer competitions, at least once I see runners affected by heat stroke. As adequate hydration is essential for optimal athletic performance, this week I would like to tell you how to stay hydrated.
First of all, remember to drink a lot the days before the competition (at least 2 L per day), and not just during the path. The most practical method to ensuring adequate fluid replacement during and after exercise is monitoring urine color and volume. Its color should be clear or transparent. Another method is trough regular assessment of body weight before and after the run, to monitor the amount of fluids lost.
What should we do before the competition? Water could be consumed at any time, but the ingestion of carbohydrate containing beverages in the hours prior to exercise may provide an additional energy source.
During the exercise remember to not drink just water, to prevent lack of sodium in the blood.
After the competition, it is suggested to avoid too sweetened beverages because they stimulate thirst and increase fluids consumed. Runners who train each day at high intensity could be affected by prolongated dehydration, in this case beverages containing sodium are a perfect ally, because the reduce loss of fluids and stimulate thirst (usually all the sport drinks contain enough sodium quantity).