
Sono giunta all’ultima settimana di allenamento in vista della Milano City Marathon, dove farò la staffetta insieme a 3 compagni del Nike Running Club di Milano. Per far sì che arriviate in forma e con una preparazione ottimale alla Milano City Marathon di domenica o alle vostre future gare, questa settimana parleremo di stretching, argomento pressoché sconosciuto soprattutto per i runners amatoriali.
Dovete sapere che non avrete finito l’allenamento finché non avrete fatto stretching, in quanto previene gli infortuni, aiuta a recuperare dopo gli allenamenti/gare e migliora anche la performance. Il rischio nel dimenticarselo è quello di incorrere in infortuni nel lungo termine (contratture/strappi muscolari).
Ma come si fa?
Innanzitutto mai farlo da freddi, ma sempre dopo almeno 10/15 minuti di riscaldamento. Quindi, se volete allungare la muscolatura lontano dal vostro allenamento, ricordatevi di riscaldarvi comunque un pò prima di iniziare.
Prima di una gara o di un allenamento intervallato invece è ideale lo stretching dinamico, che comprende anche esercizi di coordinazione e slanci degli arti inferiori.
Lo stretching statico invece è ottimale in fase di recupero post allenamento o gara. In questo caso la posizione di stretching viene mantenuta per 15/20 secondi e ripetuta finché la sensazione di allungamento non si avverte più. L’ideale sarebbe allungare tutti i maggiori gruppi muscolari degli arti inferiori e del tronco, ma se avete a disposizione solo 5′, prediligete i flessori dell’anca, i polpacci e i flessori del ginocchio.
Per chi di voi farà la Milano City Marathon, mi troverete alla partenza come prima staffettista! Ci vediamo lì 😉
Che cosa indosso:
NIKE LUNAREPIC LOW FLYKNIT 2 SHOES
NIKE SHIELD WOMEN’S RUNNING JACKET
NIKE IMPOSSIBLY LIGHT WOMEN’S RUNNING JACKET
NIKE SPHERE ELEMENT WOMEN’S HALF ZIP LONG SLEEVE RUNNING TOP
NIKE POWER ESSENTIAL WOMEN’S RUNNING TIGHTS
NIKE POWER EPIC LUX WOMEN’S RUNNING TIGHTS
This is my last week of training before the Milano City Marathon relay, where I’m going to run with 3 running mates of the Milan Nike Running Club.
To start your Sunday’s competition and your future ones with the best condition and the proper preparation, this week I’m going to talk about STRETCHING. Amateur runners especially underestimate it, but it’s so important: you won’t have finished your training until you won’t have stretched yourself.
But how should it be done?
Overall, never do it without a little bit of warm up. So, if you want to stretch yourself far away from your training, remember to warm you up at least 10/15 minutes before starting.
Before a competition or interval training, the dynamic stretching is perfect.
The static one, on the other hand, is essential after a competition or training to recover faster and in the best way. The stretching position should be maintained for 15/20 seconds and repeated until you won’t fell anymore the elongation feeling. You should stretch the legs and back major muscles groups, but, if you are in a hurry, choose the hip flexors, knee flexors and calves.
I was wearing:
NIKE LUNAREPIC LOW FLYKNIT 2 SHOES
NIKE SHIELD WOMEN’S RUNNING JACKET
NIKE IMPOSSIBLY LIGHT WOMEN’S RUNNING JACKET
NIKE SPHERE ELEMENT WOMEN’S HALF ZIP LONG SLEEVE RUNNING TOP
NIKE POWER ESSENTIAL WOMEN’S RUNNING TIGHTS
NIKE POWER EPIC LUX WOMEN’S RUNNING TIGHTS